giovedì 22 ottobre 2009

COMITADU PRO SA LIMBA SARDA



Est torradu in possa, pro volontade de sos fundadores suos, su Comitadu pro sa Limba Sarda. Nàschidu in su 1976 pro initziativa de sos giornales Natzione Sarda, Su Pòpulu Sardu, Sa Sardigna, Sa Repùblica Sarda, e Sardegna Europa, at iscritu e presentadu, comente proposta de initziativa populare sa lege pro sa difesa de sa limba sarda e pro su bilinguismu. Acumpanzada dae sas firmas prescritas, sa lege est istada presentada a su Cunsìgiu Regionale de sa Sardigna, chi at cumintzadu s’iter legislativu prevididu dae s’Istatutu de autonomia e dae sa Costitutzione.
Sa proposta punnaiat a riconnòschere su diritu de sos sardos a impreare sa limba insoro, pro mèdiu de un’atu polìticu de initziativa populare cun unu tema chi s’autonomismu de tando aiat sutavalutadu. Su Comitadu, gasi, at abertu un’àndala noa chi depet agabare cun s’aprovatzione de s’Istatutu sardu nou, est a nàrrere sa Carta de Logu de Sardigna, cun su màssimu de sovranidade polìtica e culturale in intro de unu sistema federale italianu e europeu.
A prus de trint’annos dae sa presentatzione de sa proposta de lege de initziativa populare pro su bilinguismu medas risurtados de importu si sunt cungruidos, comente a sa lege istatale 482 de su ’99 e sa lege regionale 26 de su ’97 chi normat s’amparu de sa limba sarda, de su tabarchini, de su tataresu, de su gadduresu e de su cadalanu de s’Alighera.
In fatu a sos temas e a sas richiestas, galu atuales meda, chi sunt intro sa lege de initziativa populare, su movimentu pro sa limba sarda at cumbintu a aprovare sa LSU ( limba sarda unificada) e posca sa LSC (limba sarda comuna) chi sunt sa risposta a sa pregunta de unu istandard, casi comente pedidu in sa proposta de initziativa populare.
Su de giòmpere, mancariu petzi in carchi tretu a sa congruida chi su Comitadu teniat in disìgiu, at generadu una rinàschida ispantosa de sa limba sarda e de s’identidade natzionale chi cun issa tenet fundamentu. Ma custa batalla at dèpidu parare fronte a s’atacu militante, forte meda, dae su chirru de fortzas polìticas e culturales chi a su cumintzu non riconnoschiant mancu s’esitèntzia e sa dinnidade autònoma de sa limba e chi como punnant a depotentziare e annuddare finas sos risurtados balangiados, contrariende de su totu sa crèschida de s’isperimentatzione de s’istandard linguìsticu, àndala de òbrigu pro sa normalizatzione e ufitzializatzione de su sardu e de sas àteras limbas alloglotas de Sardigna.
In antis ant proadu a l’allupare in su bàntzigu, su sardu, ponzende s’italianu a mala gana sena riconnòschere su sardu e nche cherent pesare su sardu cun su sardu matessi, imbentende isperetantu, onni genia de istrobu e diferentziatzione, pro brivare una normalizatzione cundivisa e giompende finas teorizare s’inesistèntzia de una limba sola e mentovende sa presèntzia de duas limbas sardas diversas e malas a crobare a pare. gasi faghende punnant a fàghere atzetare nessi duas sub natzionalidades in Sardigna.
Custa istrategia nòdida, de su divide et impera de ammentu romanu, a banda de rugare sas alas a sa renàschida polìtica, econòmica e culturale de sos sardos, minende li in su totu su sensu de apartenèntzia torradu in possa pro sa natzione sarda, e a su diritu suo a s’autoguvernu, est su cumintzu chi diat bochire sa limba sarda cun sas àteras limbas de Sardigna.
A firmare sa normalizatzione e s’impreu de sa limba iscrita de riferimentu, comente a sa LSC (in isperimenta, chi si podet megiorare)
diat chèrrere nàrrere a brivare s’impreu pùblicu e ufitziale e s’imparu in iscola. Totu, sena duda, cun balàngiu de sa limba italiana chi - intames diat pòtere èssere, cun su bilinguismu, sa limba ufitziale de sa Repùblica paris a sa limba sarda ufitziale in Sardigna – diat sighire a èssere impreada pro nche ispèrdere sa limba sarda sighende bi la cun su colonialismu culturale, impostu in Sardigna, chena pasu, dae s’Unidade a dae in antis.
Sa gherra contra- sardu, sèmpere prus isfidiada, est unu perìgulu pro totu su movimentu de sa limba sarda. Pro cussu sos fundadores de su Comitadu ant detzisu de si torrare a pònnere in faina, cun una lobby culturale in ala a sa limba sarda sighende sos printzìpios iscritos in sa lege de initziativa populare, paris a totu sos sardos e non sardos chi bi cherent afianzare.

martedì 15 settembre 2009

Lìtera a sa polìtica: "Sa limba sarda motore de s'isvilupu"

de Tzanfracu Pintore
Custa lìtera est istada mandada dae su Comitadu pro sa limba sarda (1.664 iscritos a oe) a su Presidente de sa Giunta regionale Ugo Cappellacci, sa Presidente de su Consìgiu regionale Claudia Lombardo, a s'Assessore a sa Cultura Lucia Bayre, a su Presidente III Commissione Programmatzione e bilànciu Paolo Maninchedda e a su Presidente VIII Commissione Cultura Attilio Dedoni

Sende chi torrat a comintzare s’atividade legislativa e de guvernu de sa Regione sarda, e prus a notu s’aprovu prevìdidu de su pianu regionale de Isvilupu, su Comitadu pro sa limba sarda oferit a s’atentu bostru una filera de cunsideros e de propostas.
In su programma de su Presidente Cappellacci est istada prevìdida un’àndala noa subra sa base de tres momentos pretzisos in sa lògica e in su tempus: “su momentu identitàriu, su pianu de Isvilupu nou, su de torrare a iscrìere sas règulas cun sa reforma de s’Istatutu ispetziale e s’organizatzione noa de sa regione”. De custa manera sunt istados leados a preferu, a manera programmàtica, sos temas de sa limba, de sa cultura e de s’identidade ca sunt “fatores de distintividade” e ca dant importu de giudu a sos temas de s’arraighinadura de su sentidu de apartenèntzia.
In su Pianu regionale de isvilupu, a su chi connoschimus, non b’at peruna referèntzia a una polìtica linguìstica chi potzat, gasi comente est prevìdidu in su programma eletorale, fàghere profetu a s’isvilupu de sa terra nostra. E puru, in su programma sunt prevìdidos, a manera crara, “intzentivos pro sa valorizatzione de sa limba e de sa cutura chi favoressant s’editoria, sas artes, sos assòtzios, su marketing, sa comunicatzione, s’informatzione e ogni atividade chi sustèngiat sa sienda identitària de sos sardos”.
Inoghe no est difìtzile a cumprèndere duas voluntades: su de regulare cun polìticas adeguadas siat sa limba siat sa cultura de sos sardos e su de las fàghere, s’una e s’àtera, sugetos e ogetos de economia. Sa polìtica de s’assistèntzia a sa limba e a sa cultura no est istada in de badas, in su tempus coladu. At produidu resurtos de primore, finas si una teoria betza e sena fundamentu subra sa limba comente epifenòmenu de sa cultura, belle che unu sutaprodotu suo, at in fines custrintu sa limba sarda a èssere bortadura de prodotos in italianu e no at avaloradu meda sa limba comente sienda etotu.
Bidu chi, gasi comente si cumprendet dae su programma eletorale, si cheret annoare su chi finas a como est istadu fatu, su Comitadu pro sa limba sarda, aprètziat chi su primu passu detzisivu siat a reconnòschere, printzipiende dae su Pianu regionale de isvilupu, sa potentzialidade chi tenet sa limba sarda,e paris cun issa sa cultura de sa Sardigna, pro favorèssere sa crèschida econòmica e sotziale de s’Ìsula. In Europa bi sunt esèmpios de custas potentzialidades, si sunt favorèssidas dae una polìtica linguìstica pretzisa e non destinada a abarrare in s’oru de sa cultura, in sas fainas de polìtica econòmica.
Semus cumbintos chi est a sighire, adatende·los a sa realidade nostra e a custos tempos de resursas menguantes, sos esèmpios de sa Catalùnnia, de sos Paisos bascos, de sa Galìtzia, pro mentovare sos prus famados. Pro custu, su Comitadu pro sa limba sarda proponet chi su Pianu de isvilupu regionale reconnoscat sa limba sarda e sa cultura de sos sardos comente motore de isvilupu econòmicu e gasi l’incluat cun mesuras programmàticas e econòmicas adeguadas. Custu est unu reconnoschimentu chi, a manera naturale, tocat de sustènnere cun cussos intzentivos de sos cales faeddat su programma regionale e chi ant a pòdere èssere apostivigados in sa Lege finantziària imbeniente.
Vostè at a cumprèndere, cun tzertesa, s’importu istòricu chi tenet, pro sa limba sarda, su de la reconnòschere in unu documentu de programmatzione de s’economia nostra.
Diamus torrare gràtzias si nos ais a retzire



PS - Custa lìtera est istada mandada e retzida unas chidas faghet e leat in paràula sos impinnos chi su guvernu nou de sa Regione at pigadu presentende-si pro pedire sos botos de sos sardos. Su chi su Comitadu pedit cun custa lìtera, chi no at tentu galu un'imposta, no est dinare, est un'impinnu polìticu a cunsiderare sa limba sarda e sas àteras limbas de Sardigna comente sìngiu de s'identidade. Comente at naradu su presidente de sa Regione. Comente fia narende, non b'at àpidu mancu imposta, nen pro su chi eja nen pro su chi nono. [zfp]
http://gianfrancopintore.blogspot.com

lunedì 20 aprile 2009

Sardu in sa scola? Tocat a fai de prus e mellus

[dae Dalila Tinti]
In s’atongiu passau est bessiu su libbru “Dimmi come Parli…” imprentau de sa CUEC. Custu libbru bogat a pilu is trastus, su metodu e is arresurtaus de sa circa sotziulinguistica fata a suba de su manixiu linguisticu de sa gioventudi sarda.
Sa circa dd’at apariciada s’ IRRE in su 2006, cun sa collaboratzioni de s’Universidadi de Casteddu e ant preguntau 86 classis de totu sa Sardinnia, cun piciocheddas e piciocheddus de 10 a 18 annus. Deu seu stetia sa maistra chi at postu is preguntas a is piciocheddus de s’istitutu cosa mia.
In su libbru ddoi funt, in prus, is atus de su cunvenniu “Dimmi come parli…” de su mesi de abrili 2007, innui ant fatu una primu lettura e donau una interpretatzioni de is arresurtaus, ponendi-ddus a cunfrontu cun circas de su propriu tipu fatas in atrus logus de Italia.
Is arresurtaus faint a biri is relatas aintru de s’italianu e is variedadis localis de sardu e de atras linguas chi si fueddant in Sardinnia e sa manera de fueddai in situatzionis diferentis; su cumportamentu linguisticu de is femminas unu pagu diversu de cussu de is mascus; is bisuras nodidas de su fueddari de sa gioventudi.
Is manixius de custus datus podint essi medas : si podint imperai a iscopu politicu-culturali e siguramenti a iscopu didatticu. Difatis partendi de su studiu de custus arresurtaus, cun sa castiada coidadosa de sa manera de fueddai e de is relatas aintru de is linguatzus de su logu anca si bivit, insenniantis e alunnus – ma fintzas politicus e operadoris culturalis – podint spuighitai interventus chi serbant a ammilliorai is capatzidadis linguisticas, po unu manixiu sempri prus scienti de is linguas e de is variedadis linguisticas.
Ita nd’est bessiu a pilu de custa circa? Cosas meda e balit sa pena de ligi su libbru, ma cancua cositedda dda potzu ponni innoi giai ca nci seu.

Sa primu cosa chi spantat est ca su 71% de is intervistaus narant de connosci su sardu:

“Si sono dichiarati competenti attivi in una delle lingue locali nel 42% dei casi, competenti passivi per il 36% e solo il 20,7 ha dichiarato di non avere nessuna conoscenza delle parlate locali”.

Prus o mancu sa propriu percentuali chi nd’est bessida a foras de sa circa sotziulinguistica
ghiada de sa prof. Anna Oppo sempri in su 2006.
Su fatu chi siat una dichiaratzioni de is intervistaus e non una rilevatzioni ogetiva lassat unu pagu dudosus a suba de sa realidadi de sa situatzioni. Ma, cumenti narat G. Angioni in s’interventu cosa sua, mancai custus datus siant, fortzis, de ismenguai chi consideraus sa connoscientzia effetiva de su sardu de is intervistaus, abarrat sempri unu fatu de importu mannu sa manera de donai balori a sa lingua sarda chi issus tenint e chi ammostrant in sa rilevatzioni.
Angioni ponit sa duda ca is studentis apant donau custas arrespustas po fai prexeri a is insenniantis e ca fortzis foras de sa scola iant essi arrespustu in atra manera. E chini scit? Podit essi puru. Deu però ca seu stetia una de is insenniantis chi ant somministrau is preguntarias, potzu nai ca sa situatzioni fiat “assetica”, su somministradori fiat disconnotu de is picioccheddus e is insenniantis de classi non depiant intervenni.
Ma, chi su datu nau in pitzus donat isperu bonu a suba de su cunsideru chi is giovunus tenint de su sardu, ligendi is atras arrespustas is cosas funt prus preocupantis.

Alberto A. Sorbero, unu de is studiosus chi ant analizau is datus, nd’at bogau a pilu ca cun is amigus is giovunus fueddant
• su 41% s’italianu;
• su 25%. s’italianu cun frasias curtzas in sardu;
• su 23% bortaorta italianu-sardu;
• sceti su 1,6 % fueddat sardu schetu.

Fueddendi in famillia invecias

• su 25% manixiat sceti s’italianu;
• su 27% s’italianu cun cancua frasia in sardu;
• su 33,3 % bortaorta italianu-sardu;
• sceti su 1,9% fueddat su sardu schetu.

Su logu ocupau fintzas a pagu tempus de su sardu cumenti a codice sociolinguisticamente
“ basso” est ocupau immoi de s’alternanza de codici italiano/sardo, cosa giai nodida in atrus
logus in sa relata italiano/dialetto ma chi in Sardinnia parit chi siat sa primu borta a essi bessida a
pilu in manera crara.

Ma su datu interessanti po Sorbero non est de calidadi ma de cantidadi. Difatis cunfrontendi is arrespustas de is pipius de sa 4^ primaria e cussas de is piciocus de sa 4^ supreriori – e duncas in su tretu temporali de 8 annus- nci funt 20 puntus percentualis de differentzia tantis in s’aumentu de su manixiu de s’italianu cumenti in su smenguamentu de s’interferentzia de su sardu: s’italianizzatzioni me is generatzionis prus giovuneddas est currendi sempri prus de pressi. Custu est unu datu spantosu meda e si podit dimostrai fadendi unu cunfrontu cun is circas de sa Doxa chi amostant in Italia un aumentu de sa italofonia dichiarada de su 0,3% a s’annu, mentris, in Sardinnia, me is 9 annus chi stesiant is pipius de sa scola primaria de is piciocus de is superioris ddoi est un aumentu de 1,8% a s’annu. Una lestresa de 6 bortas prus manna che in su tempus passau! E custu datu postu impari cun su fatu ogetivu ca is nonnus de oi funt s’urtima generatzioni chi connoscit ancora beni sa lingua sarda, pintat una situatzioni unu pagu tragica.
A sa pregunta : ti piacerebbe imparare il sardo? Ant arrespustu in sa primaria su 39,9% ca eja, contras a su 22,8 de is superioris. E a sa pregunta : se hai risposto si, perché? S’arrespusta chi at tentu prus pagu percentuali(7,3%) est stetia : perché è la lingua che sento parlare dai miei amici. Contras a su 47,4% : perché è la lingua dell’ambiente in cui vivo; 44,3% : perché è la lingua dei miei nonni-genitori; 37,5% : bisogna parlarlo per non farlo scomparire.
Su sardu, duncas, benit riconnotu cumenti lingua bona po s’integratzioni in famillia e in sa comunidadi, ma non po s’integratzioni in su grupu de is avedalis e de is amigus.Cust’ arrispusta est de importu mannu, poita ca po i giovunus un’integratzioni bera in su grupu de is amigus e de is avedalis tenit unu balori forti de orientamentu de is cumportamentus sotzialis, e chi su fueddai in sardu non brintat in is titulus preguntaus po s’integratzioni, sa ‘gana de sardu’ tenit sorti legia.
A sa pregunta: ti piacerebbe imparare il sardo? duncas, is pipius de sa primaria arrespundint ca eja po su 40% contras a su 23% de is superioris.
Is ispiegatzionis podint essi :
ca is pipius piticus funt bivendi, in s’edadi prus disponibili a s’imparu, esperientzias de rivalutatzioni e de torrada a pilu de su sardu chi is piciocus prus mannus non ant connotu a sa propriu edadi. Pagus annus fait, innantis de totu su traballu po sa rivalutatzioni de sa lingua, s’ategiamentu fiat de refudu prus che de strufuddu, medas bortas de bregungia po su fueddai in sardu. Is piciocus de is superioris fortzis sunfrint ancora de custas bisuras.
Fintzas a innoi s’analisi de Sorbero.

Ma nc’est un’atra cosa puru de nai e ddu nau po esperientzia personali. In su mesi de Nadali de su 2006 a Seddori apu pigau parti a unu seminariu de studiu titulau “lingua sarda e curricolo nei diversi gradi dell’istruzione”, ddoi fiant rappresentadas scolas de diversus gradus a contai su chi faint cun sa lingua sarda: a fronti de una dexina de scolas primarias ndi ddoi fiant una pariga de sa media e unu liceu sceti. Su traballu prus mannu si fait in is scolas primarias.
E intzaras giai chi custa est sa situatzioni tocat a amanniai su traballu chi giai si fait ma tocat puru a ddu fai mellus.

In sa scola seus fadendi donniunu cumenti mellus creit, accotzendi-si a cussa legislatzioni chi giai nc’est ma chi non est prus bastanti po otenni is arresultaus chi seus abetendi. S’Istitutu miu at deliberau s’insenniamentu de su sardu in orariu curricolari ma non bastat: cali funt is programmas? cantu funt is oras assenniadas a su sardu? cali funt is cumpetentzias chi is piciocheddus depint tenni a sa fini de sa scola? chini depit insenniai su sardu e cali cumpetentzias depit tenni? cali materiali imperai?…Est totu lassau a su bonu sentidu de is volontarius ca però podint fintzas sballiai fadendi totu de conca issoru.
Ca si serbit una lei organica chi assetidi mellus totu sa chistioni limbistica est cosa chi eus cumprendiu totus. Su presidenti Soru dd’iat presentada innantis de sciolli su Cunsillu, parit chi siat puru una lei bona, fata a suba de su molliu de cussa friulana. Ita fini at a fai immoi cussa proposta? At a bandai a innantis? E cumenti s’at a podi fai su sardu in sa scola cun su smenguamentu de su personali e de su tempo-scuola chi funt fadendi Gelmonti e Trentini ?
In Facebook funt bessendi a pillu una biga de trumas de genti chi scrit in sardu, e de genti chi bolit su sardu in sa scola.Custa genti si depit fai intendi in is scolas de is proprius fillus e depit domandai s’insenniamentu de sa lingua sarda in s’orariu curriculari. Is rappresentantis de is genitoris ddu depint nai in is Consillus de Classi e de Istitutu ca bolint custu insenniamentu, ddu depint pretendi. Sa lei 482/99 ddu previdit e cunsillat puru de insenniai materias de studiu in sa lingua minoritaria. Chi sa lei regionali non bandat ainnantis si podit trabballai cun sa 482 …chi non ndi dda bogant!

giovedì 19 marzo 2009

Sos ballos sunt semper sos nostros si cherimus ballare

[de ZuanneFrantziscu Pintore]
Deo puru, chi a Renato Soru no l’apo botadu, so in pistighìngiu pro su mudore chi est rutu a s’ispessada subra de sa chistione limba sarda. Non pesso – e no lu so narende pro captatio benevolentiae, in fide – chi rutu Soru su moimentu s’intendat sena amparu e, duncas, “tutti a casa”. S’imàgine chi semus dende est però de gherreris chi si rendent a unu inimigu sena mancu averguare si inimigu b’est, a una pèntuma de inimigu mancari fraigadu in sos bisos ispramadores.

Giòvanu, ma prenu de bonos sentidos, Micheli Ladu at avèrtidu: “Non penso chi siant galu sos tempos de su “Ballade bois...”. Finas ca in cussu “bois” b’at sa maioria de sos sardos botantes e in sos “bois” b’at amantiosos de sa limba sarda e inimigos gasi e totu comente de custas duas gasta bi nd’at in “nois”. Sos ballos, pro abarrare in sa paristòria de Micheli, sunt sos nostros. La naro mègius: sos ballos sunt sos nostros si cherimus ballare; no ant a los èssere si a un’ala sighit su lastimòngiu de chie perdet e a s’àtera sa barra de chie binchet.

A un’ala e a s’àtera amus punnadu a pònnere sa chistione de sa limba sarda in su tzentru de sa pelea eletorale. Custa est una pelea pèrdida: s’economitzismu at bintu a manos prenas, a manca a dereta e finas in moimentos che a Irs e a Sardigna natzione (no est mancu in contu su Sdi) chi in sa gherra pro sa limba deviant mustrare sentidos chi, a bi so ca, non bi fiant. Si est a nos fundare in sas intervistas, iscritas e faveddadas, cun sos candidados presidentes, totus, b’at de prànghere pro sa mala sorte de sa limba. Neghe de sos giornalistas chi no ant pesadu sa chistione? Si podet dare. Ma unu chi de limba cheret faveddare, lu faghet, mancari dassende a un’ala àteras cosas.
In un’artìculu essidu in Diariulimba puru, ponia una dimanda e un’imposta: “La lingua sarda non produce voti? Illusi”. S’illusu fia deo, ma non ca a beru cun sa limba sarda non si balàngiant cunsensos, si non ca nemos at chèrfidu pedire botos pro sa limba sarda. E mancari gasi totu sas coalitziones e sos partidos (francu su Sdi, a su chi cumparit) ant postu in su programma issoro chi sa limba cheret amparada.

Su moimentu pro sa limba dae cue devet mòghere, pessende una cosa de importu mannu: est sa prima bia, a su chi m’amento, chi sa chistione de sa limba est gasi ispartinada. Non sunt tempos custos de sighire a si nàrrere a pare: eh, ma a tie non ti credo; eh, ma deo eja chi so prus crèdibile de tie. Est ora chi su moimentu pro sa limba imparet a giogare a poker e a nàrrere a chi lantzat sa chistione: “Vedo”.
http://www.sotziulimbasarda.net

martedì 3 marzo 2009

Glozel, uno scandalo che non finisce mai

dae Gigi Sanna

Se si è arrivati ad un vero e proprio scandalo, come ognuno avrà notato da questo Blog, a proposito dell’atteggiamento di una certa ‘parte’ dell’archeologia (parte dico: chè io non sono solito fare di ogni erba un fascio) e di una certa (dico ‘certa’) Sovrintendenza sulla documentazione scritta nuragica, uno scandalo ancora maggiore, stante la incredibile durata di esso, è quello dell’Accademia scientifica (con aggiunta delle maggiori istituzioni culturali francesi, comprese quelle museali) sul caso Glozel. Qui si toccano davvero le vette dell’assurdo, tanto da screditare, a causa di una enorme macchia che imbratta irreparabilmente pagine
Tavoletta Glozel

Tavoletta opistrografa (scritta su due facce) di Glozel

immacolate, un intero sistema di ricerca che pure, in campo storico, archeologico e linguistico, ha dato nel tempo delle altissime prove di serietà e di obiettività impareggiabili. E non c’è bisogno di parlarne perché dovrei parlare delle opere dei mostri sacri francesi della scienza mondiale del secolo scorso.
Tutti ormai sanno, tutti sappiamo. Più commissioni d’Inchiesta (salvo quella iniziale truffaldina, addomesticata e pilotata anche da spregevoli personaggi del mondo scientifico, ripetutamente condannati come tali dai tribunali di Cusset, Riom e di Parigi), hanno appurato che gli oggetti (tutti gli oggetti) di Glozel trovati nel Campo dei Morti della Fattoria dei Fradin in Francia, sono autentici. Enigmatici sì, ma autenticissimi. Non ci sono più dubbi.
L’ormai ultracentenario Emile Fradin è stato sempre un supergalantuomo e non ci sono più ombre sulla genuinità di quanto è stato, in dieci e più anni, rinvenuto nel suo terreno agricolo. I suoi detrattori non solo sono morti da tempo ma anche nel tempo. Forse un destino benigno e non sempre avverso gli ha concesso di raggiungere l’età che ha (103 anni), per gridare e testimoniare sino alla fine, a tutto il mondo, quasi sino all’ultimo respiro, che se è vero che esiste una vera Scienza, disinteressata e lungimirante ne esiste anche un’altra, mostruosamente egoistica e cieca, che in alveo scientifico in maniera subdola nasce, si sviluppa e prospera.
Una figlia snaturata che nessuno vorrebbe, ma che c’è: arruffona, superficiale, bugiarda, intrigante, prepotente, infingarda, negazionista. Legata spesso, ma solo per miseri contratti di dottorato e di ricerca servile, ai dogmi di una chiesa di pochissimi ‘eletti’, che di essi si avvalgono per vincolare i molti, per far sì che nulla si muova, che tutto il nuovo muoia nell’istante stesso in cui lo si propone. Mi verrebbe la voglia di riproporre Fromm e i filosofi della Scuola di Francoforte, quelli che non è un caso che abbiamo letto e riletto negli anni settanta, quando per noi allora contavano (e come contavano!) le diverse modalità dell’Avere e dell’Essere. Contava la ‘superba’ bellezza dell’essere vitali, critici, dinamici, propositivi, diffferenti.
Contava la voglia folle di amare, di sostituirci ai preti burocrati e altaristi, di esistere ‘con’ gli altri e per gli altri, e di essere genuini, autentici, in sintonia con l’universo che è vivo e bello perché si muove e continuamente si propone e ripropone ( e detto ‘en passant’, dal momento che mi fai vibrare certe corde con i tuoi bei post, caro Gianfranco, non era un caso che in quegli anni di genuino ‘movimento’, di vero ‘essere’, si siano poste non solo le fondamenta per la fondazione del Partito Sardo/Partidu Sardu più bello della sua storia ma anche per il sardismo ‘con coscienza di sé, attualmente…’diffuso’).
Ma oggi vedo che in Europa e nel mondo Fromm è giudicato un barbone del passato, uno straccio vecchio e vanamente proponibile: perché tutti agiscono secondo le ‘modalità dell’Avere’, cioè secondo le modalità
Glozel

Un altro reperto di Glozel

dell’egoismo e della inautenticità più assoluti; persino là dove proprio non dovrebbero albergare, ovvero in ambito scientifico. Infatti la Scienza francese sa ma tace; e quando si degna di aprir bocca è solo per dire, con odiosa supponenza (che purtroppo esiste in tutte le latitudini), che per loro il caso Glozel non esiste. Anzi per la scienza francese, si afferma, il caso non è mai esistito.
Ma per capire sino in fondo a quale aberrante comportamento sia giunto un certo sistema universitario ‘chiuso’ e ‘paralizzante’ (chi vuol far carriera stia attento: non la macchi, anche solo pronunciando il nome Glozel!) valga la mia piccola esperienza in Francia, nella famosa Università di Lettere di Aix - en - Provence. Invitato, per interessamento del giornalista archeologo Pier Guy Vancis Stephanopulos, residente allora a Parigi, a tenere una conferenza sul ritrovamento della scrittura nuragica (in particolare quella delle tavolette di Tzricotu di Cabras), dissi che avrei parlato volentieri di documenti nuragici scritti ma anche di quelli glozeliani dal momento che, stando almeno alle risultanze dei miei studi, le due scritture per tipologia e per contenuti mostravano stupefacenti ma indiscutibili - perché facilmente dimostrabili - analogie. La risposta degli studiosi dell’Università fu però secca.
Per il ‘nuragico’ ogni apertura da parte della Facoltà (tanto da offrirmi a disposizione, eccezionalmente, un tempo di ben cinque ore), ma per il ‘glozeliano’ ogni chiusura, neppure un minuto di intervento. Perché avrei solo infastidito chi ormai da tempo, da tanto tempo, di Glozel non ne voleva proprio sentire. Praticamente: prendere così o lasciare. Stavo per rinunciare alla Conferenza quando mi venne in mente l’idea di parlare ‘comunque’ di Glozel, ma senza che né i docenti dell’istituto né gli studenti (la Conferenza era estesa anche a loro) se ne avvedessero. E infatti, quando arrivò il momento, dopo aver mostrato e commentato i documenti sardi, pregai loro di seguirmi su una certa argomentazione riguardante un oggetto ‘misterioso’ (era invece un noto oggetto della collezione del museo di Glozel, pubblicato nel Corpus des Inscriptions di Glozel del dott. Antonin Morlet) che poteva ‘anche supporsi’ (così dissi) rinvenuto nelle loro campagne (di Aix).
Detta argomentazione fu seguita, con vivissima partecipazione e interesse, sia sul piano epigrafico sia su quello dei contenuti; in particolare da J. Naudeau, docente di Storia delle Religioni orientali, esperto di fama mondiale. Quando però fu il momento, interruppi la finzione dicendo che l’oggetto era non di Aix ma di Glozel e chiesi subito scusa per non aver rispettato i patti. Sorse allora un silenzio per me (e per gli amici e collaboratori, ignari del ‘trucco’, che mi avevano seguito in quella trasferta) interminabile che fu però interrotto dal riso, o meglio, dal sorriso benevolo di professori e studenti; tanto benevolo che mi fu concesso di portare sino alla fine l’assunto sulla scrittura di Glozel, quello che avevo appena iniziato a sviluppare con il primo documento.
Così quando giunsi al commento dell’Apollino ‘chasseur’ del Museo (del quale parlai poi in una apposita Conferenza Internazionale tenuta a Cagliari nel 2005), spiegando che dalla evidente ’acrofonia iconografica contenuta nella statuina (lupo, pugnale, collana, punta di freccia, ecc.) non poteva che trattarsi del Lossia Cacciatore (quindi della più antica immagine di Apollo del Santuario di Pito), uno degli studiosi (un assiriologo oggi diventato mio carissimo amico) si è alzato per dire, alla luce di quella e delle altre prove, che il caso Glozel andava riaperto. Senza indugi.
Conoscendolo oggi molto bene credo che abbia fatto di tutto per parlarne e per discuterne con altri studiosi, soprattutto della Facoltà di Aix e di Lyon; ma conoscendo ancora di più la protervia e la ‘resistenza’ ormai quasi secolare degli avversari storici di Glozel, credo che quel suo generoso tentativo non sia, per ora, approdato proprio a nulla. Anzi forse gli avrà procurato non pochi fastidi, soprattutto se avrà fatto leva sulla mia misera ‘autorità’. I dogmi, si sa, sono dogmi. Fasulli sempre, per definizione scientifica, come tutti i dogmi. Ma ci sono, vivono e prosperano al riparo di ogni scandalo perché nessuna contraddizione li sfiora mai, santi come sono. Comunque, se questo ci può consolare, restano sempre uno scandalo. Nella bocca di tutti e, forse, anche nella coscienza di chi li sostiene.

http://gianfrancopintore.net

La prova decisiva: a noi la Stele di Nora

dae Gigi Sanna

Eccola, la prova decisiva. Ergo, a noi e, soprattutto, ai nostri padri la Stele di Nora! Naturalmente senza nulla togliere all’importanza dei cosiddetti ‘Fenici’ che hanno frequentato, nei primi secoli del primo Millennio a.C., le coste della Sardegna. Non fosse per altro perché una delle città (o più di una città) delle coste siro-palestinesi inventarono e rafforzarono quell’alfabeto di 22 lettere che tanta importanza avrebbe dovuto avere per la civiltà di tutto il bacino del Mediterraneo per un millennio e oltre. Compresa quindi la civiltà dei cosiddetti ‘Nuragici’, ovvero dei ŠRDN citati dalle fonti egiziane ed ugaritiche.
Una persona (che preferisce mantenere un rigoroso anonimato), ha trovato in una località della parte alta
Pendaglio

Il pendaglio di fronte

dell’Oristanese (e credo che ormai non si debba più attribuire al caso il fatto che le tracce della scrittura arcaica sarda si rinvengano soprattutto in area ‘arborense’, ovvero in un ben preciso territorio della Sardegna: Cabras, S.Vero Milis, Abbasanta, Paulilatino, Norbello, ecc.), un ciondolo di pietra grigio- scura, di forma ellissoidale (cm 7,5 x 4,3), contenente dei segni di scrittura graffiti in entrambe le facce. Nella prima insistono quattro segni, di tipologia ‘fenicia arcaica’, al di sotto dei quali stanno cinque lineette tracciate obliquamente, una delle quali accorpata al primo dei grafemi. Nella seconda sei segni, della stessa tipologia, ai quali si deve aggiungere, con ogni probabilità il ‘segno’ del foro passante dell’oggetto (che serviva per la cordicella) che, assieme ai due chiari trattini curvi superiori ‘a forcella’, fornisce l’aspetto di una testa di un bue o di un toro. I grafemi, data la notevole durezza della pietra, furono incisi, in tutta evidenza, con una punta metallica. Tutti sono chiaramente visibili. Il ‘foro’ mostra, molto evidenti, le tracce dello sfregamento della cordicella. La pietruzza anche se ingenuamente sottoposta, purtroppo, ad un’improvvida, perché energica, pulitura dallo strato argilloso da chi lo ha rinvenuto, è stato fotografato dal medesimo in entrambe le parti (v.foto), per nostra fortuna, lo stesso giorno del rinvenimento.
Pendaglio

Il pendaglio visto dal retro

Procedendo (come di norma per la scrittura fenicia) in modo regressivo, si notano nella faccia A un ‘ayin, un bēth, un dāleth, un secondo ’āleph, nella faccia B un ’āleph, un bēth, uno šin, un rēš, un dāleth, un nūn. Unendo quindi la sequenza grafica della parte A con quella della parte B abbiamo: ‘bd’ ’b šrdn.
Ora, come ognuno può vedere, il testo è di quelli che si lasciano tradurre con estrema facilità. Infatti, nella prima faccia si trova scritta una parola (‘bd), sola o composta, molto nota in ambito epigrafico sardo e non (v. M.G.Amadasi Guzzo 1967. Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonie in Occidente. Istituto di Studi del Vicino Oriente. Università di Roma, cap. III, pp. 87, 95, 97,105, 106, 110, 117, 119, 122, 123, 132), tipica, si direbbe, del lessico ‘fenicio’ e punico (con alfabeto neopunico) rinvenuto in Sardegna; parola che vuol dire ‘servo di’ (ad es. ‘abdmlqrt: ‘servo di’ mlqrt). Nella seconda si trovano le parole ’b che significa ‘padre’ e šrdn che significa ‘signore giudice’. Quindi il senso completo dell’intera iscrizione è: ‘servo del padre signore giudice’. Colui che portava il ciondolo, verisimilmente appeso al collo, era un devoto o, con maggior probabilità, un sacerdote di un tempio del Dio PADRE SHARDAN (il famoso Sardus Pater ‘Bab-y’ o ‘Bab-ay’ del tempio nuragico prima, ‘fenicio’(?) poi e quindi ‘romano’ di Antas di Fluminimaggiore: v., tra gli altri, Zucca 1989, Il tempio di Antas, Delfino ed.).
Non è il caso, ovviamente, per sensi di discrezione e di opportunità, di procedere, in questa sede, con ulteriori e più dettagliati commenti (sul piano epigrafico, paleografico, linguistico e storico-religioso) sull’iscrizione dell’oggetto. Né ci sembra ancora il momento di datare l’età del ciondolo con un approccio linguistico e/o attraverso la forma dei segni di tipologia fenicia, comunque arcaici.
Corre però l’obbligo di avvertire in questa ‘scheda’, volutamente sintetica e precipuamente informativa, che non si prenda sottogamba il ‘semplice’contenuto del ciondolo, anche e soprattutto perché si presenta con scrittura ‘a rebus’, tipica del nuragico; ed inoltre aggiungere, per i più distratti (e per gli scettici e i negazionisti), che esso tende a confermare, senza ombra di dubbi, quello che altri documenti, ma soprattutto due, il coccio di Orani ed il concio di Bosa, dicono in modo estremamente chiaro: che la stele di Nora non contiene un testo che parla di ‘signori di Kition e di Narna (Dupont-Sommer), né ‘di Nogar edificatori di templi per Puma-y’ (Fevrier), né di ‘conquiste o di eserciti’ (Cross, Barreca), né di ‘figli di Milkaton, fondatori di Nora’ (Dedola); e neppure mostra la sequenza sintattica B ŠRDN, ‘in Sardegna’ (Ugas) e meno ancora un contenuto con ‘ baldi garzoni pigiatori di mosto’ (Sauren).
La Stele di Nora è quello che da tempo (v. soprattutto Sardōa Grammata 2004, pp.316 -321 e 534 -538) sospettavamo che fosse: un documento con tenore attinente alla antica religione sarda ‘nuragica’ scritto presumibilmente quando essa era in auge in tutte le città della costa occidentale della Sardegna (Tharros, Cornus, Nora, Bosa, etc.) . In esso, ‘teste’ il nuovo documento, si trova scritto uno dei tre appellativi del Dio (gli altri due sono, nella stessa stele, ’aleph ‘toro’ e sb’ ‘dio degli eserciti stellari’), l’AB(a) Š(a)RD(a)N dei Sardi nuragici. Questi altri non è (lo rietiamo ancora una volta) se non la divinità intuita (anche se non individuata) magistralmente da Raffaele Pettazzoni agli inizi del secolo scorso, cioè yhwh. Ma, si badi, nella stele di Nora non c’è scritto solo ’AB ŠRDN : c’è scritto H ’AB ŠRDN, ovvero ‘Lui Padre Signore Giudice’.
Penso che se si fosse prestata solo un po’ di attenzione (ripeto, solo un po’), senza ingiustificabili ‘a priori’ e senza isterismi alla vista di novità non gradite, ai non pochi documenti nuragici scritti, quelli che andiamo proponendo (purtroppo faticosamente, per resistenze attive e passive) ormai da più di un decennio (soprattutto le tavolette di Tzricotu di Cabras, il sigillo di S.Imbenia di Alghero e il coccio di Orani), gli studiosi avrebbero appreso e compreso bene, tra le altre cose, uno degli aspetti più vistosi della lingua e della scrittura arcaica isolana della seconda metà del secondo millennio a.C.: l’uso esteso ed il valore del cosiddetto ‘determinativo’ (o ‘segno commentatore’ o ‘indicatore’) nel nuragico della Seconda metà del secondo Millennio a.C. Determinativo dato dal pronome semitico ‘indicativo’ (hē) che - ormai possiamo dirlo in tutta sicurezza - si adopera spesso, oltre che per il dio (yhw), per i frequentissimi suoi appellativi di ‘luminoso’, ‘padre’ e ‘toro’.
Devo aggiungere che mi è particolarmente gradito rendere di dominio pubblico questo documento (che, per ovvi motivi, dietro mia esortazione, si è deciso di consegnare quanto prima) dal momento che, fra qualche giorno, si festeggia il ‘Santo’ Natale. Tutti sanno che la nascita storica di Gesù, del figlio di Y(a)HW.Hē (così si deve scindere il cosiddetto ‘tetragramma’, con il segno ‘commentatore’ del pronome a parte), non ha niente a che fare con la data del ‘Natale’, essendo questa, astronomicamente parlando, semplicemente la rinascita o la ricorrenza della ‘nascita’ ciclica del Sole, divinità venerata, come si sa, da moltissime popolazioni antiche dell’Oriente e dell’Occidente. Ma nella Sardegna nuragica S‘AN-YHWH o ‘AB S ‘AN , il padre santo luminoso e taurino, era venerato proprio nel giorno astronomico come dimostrano, tra l’altro, i nuraghi, cioè i simboli templari di energia creativa del Dio, nel loro orientamento. Quando i primi cristiani, già nei primissimi secoli, vennero in Sardegna a propagandare la loro fede, obliterando, con ostinazione degna di miglior causa, il nome e i riti di YAHU/YAKU, ovvero del (B)abay sardo, non si rendevano conto, a motivo della perdita pressoché totale della memoria storica locale, che davano energicamente di roncola a se stessi oltre che agli indigeni. Comunque, stando le cose come credo che stiano, i Sardi (ŠRDN nuragici) sono storicamente il popolo che più di tutti gli altri, dopo i Palestinesi, può andare orgoglioso di questa antichissima ricorrenza per la divinità solare. Questa ormai è storia. Il ciondolo lo afferma, crediamo, senza discussioni. E, considerata la particolare divinità ‘sinaitica’, anche l’albero della vita, con tutto l’ ‘esercito’ delle palline e delle stelline luminose, teniamocelo ben caro come simbolo, ché non è certo di ascendenza nordica ma mediterranea.

http://gianfrancopintore.net

mercoledì 25 febbraio 2009

Rilanciare il movimento linguistico

Dae http://gianfrancopintore.blogspot.com/

Che la sardità sia stata il filo conduttore della campagna elettorale è un dato incontrovertibile. Non sono poi tanti, a stare agli spot visti in Tv, i candidati che hanno cercato voti cantonali, quelli che si sono proposti come “difensori del territorio” (depravata parola di nuovo conio che tende a cancellare persino il nome della regione della Sardegna cui si appartiene) o paladini del proprio vicinato (“Ho un solo interesse da difendere”, l’Ogliastra, o la Gallura, o il Sulcis). La sardità, insomma, come status distintivo e come idea di identità. Quanto al sardismo, coscienza del fare sardità, le cose sono andate meglio del prevedibile: si è diffuso trasversalmente (tenga pazienza Gavino Sale se lo intruppo in un concetto che gli dispiace, ma qui si parla di sardismo come capacità di autodeterminarsi).

A parte il 3,7 raggiunto dai movimenti indipendentisti, che non saranno rappresentati per via di una legge sciagurata, penso al Psd’az, ad Insieme per l’autonomia, all’Uds, ai Riformatori sardi, a Fortza paris, ai Rossomori, a qualcosa come 16 o 17 deputati regionali, ciò che mai si è realizzato nei 60 anni e rotti di autonomia. A questi, vanno aggiunti i singoli possibili consiglieri che nella loro campagna elettorale hanno segnalato, nei “santini”, nei volantini e negli spot elettorali (con un ballo sardo a colonna sonora, per esempio) la loro scelta di campo. Non dimentico, naturalmente, Renato Soru e alcuni dei suoi sostenitori. Bene, la situazione è dunque eccellente. O meglio, sarebbe eccellente se, sulle questioni dell’identità, si mettesse da parte il reciproco guardarsi in cagnesco e si considerasse che la campagna elettorale è finita e che il popolo sardo ha fatto le sue scelte. Il presidente della Provincia di Cagliari, Graziano Milia, ieri ha detto: “Credo che sia arrivato il tempo di superare il concetto di autonomismo del ventesimo secolo, e di passare a una seconda fase in cui potremo sentirci sardi, europei e liberi”. Pensava alla sconfitta del suo partito, ma la riflessione ha carattere generale.

Il centro destra ha in mano una proposta in questo senso (la Carta de Logu nova, elaborata dal Comitato per lo Statuto) e la proposta di una Assemblea costituente avanzata dal Partito sardo come condizione per far parte dell’alleanza. Il centro sinistra darà ascolto a Milia e abbandonerà quelle pulsioni giacobine che lo portarono a scatenare una guerra campale contro la modestissima riforma costituzionale di qualche anno fa? E, soprattutto, è pronta a lanciare la sfida al centrodestra sull’urgenza della riscrittura dello Statuto? Le questioni dell’occupazione, del lavoro, del Piano paesaggistico sono importantissime e non possono non essere nell’impegno del nuovo Governo regionale per i primi cento giorni di legislatura. Ma se non si capisce che questi problemi possono essere risolti solo all’interno di un profondo cambiamento del rapporto Sardegna-Stato centrale, la Regione sarà costretta ad inseguire le crisi che si aprono qua e là. Cosa che deve assolutamente fare, per carità.

Ma se questa questione non verrà subito messa all’ordine del giorno, anche solo simbolicamente nel programma dei primi tre mesi di attività, se questo non sarà immediatamente all’orizzonte, temo che altri cinque anni passeranno all’inseguimento delle emergenze, secondo la frustra idea che prima si risolvono le questioni economiche e solo dopo, quindi mai, le questioni istituzionali. Fra queste, quella riguardante la politica linguistica, scioccamente messa tra parentesi durante il mese di campagna elettorale. Sarebbe materia da Assemblea costituente, ma se dovessimo attendere troppo, saremmo destinati a fare una operazione perfetta sul cadavere della lingua. L’importante movimento per la lingua, creatosi negli ultimi anni, ha un’occasione unica non solo per rilanciarsi, ma anche per dimostrare che di fronte a una questione così decisiva per la nostra identità, le scelte politiche individuali riguardano altre sfere: non la lingua sarda.

domenica 18 gennaio 2009

mercoledì 7 gennaio 2009

Tzurpòpoli: su rennu de sos tzegos abbistos

Tzurpòpoli est unu rennu de a beru istravanadu, in ue si podet nàrrere totu e su cuntràriu de totu ca est sa capitale de sa democratzia. In ie unu grupu de pessones at gherradu pro l’otènnere sortende•si a pare in sa batalla manna pro sa limba contra onni acossu e cadèliu. Custu pro more finas de unu chi contaiat sas fainas pensende•si Omero ma chi de s’iscritore teniat petzi su tzurpìghine. Lòmpidu a Tzurpòpoli mi fia abbigiadu dae luego chi is chi istaiant in ie teniant una casta de resonu istròllicu: s’Omero nostru m’aiat ispadriadu allegas chi pariant cussas de una Sibilla:”Custa cosa de una limba iscrita ùnica est sa morte de sa democratzia”

“Pro ite” l’aia preguntadu deo unu pagu ispantadu.

“Ca no agradat e partzit” m’aiat respostu isse abbaidende a mene istontonadu mustrende•mi s’ùrtimu nùmeru de s’Unione, nùmene de su giornale in ue iscriiat isse pro aunire sa gente pro sa limba in un’àtera limba: “Non piace e divide, là” mi l’aiat bortada sica.

“No agradat e pratzit a chie?” l’aia torradu a nàrrere

“A totu sos sardos” M’aiat abbaidadu isse cun menisprèssiu.

Deo, chi fia tontu e istontonadu, tando aia crètidu a sas allegas suas e abbaidende•lu cun apegu e istima manna l’aia preguntadu: “E duncas vostè, pro acuntentare e aunire a totu cussa gente ite at pensadu de fàghere?”

“Como sighi pagu•pagu” M’aiat naradu sedende•si in una cadira: “Apo reunidu una commissione noa cun ideas chi sunt de avanguàrdia e democratzia chi amus a esportare finas in Terramanna: si una limba aunida partzit , bastat a fàghere a s’imbesse, partzire sa limba pro aunire! Si no est lògicu a su mancu est matemàticu no?”

Bidende a mene intortighende su murru su giornalista Omero m’aiat naradau adàsiu: “Là chi custa est democratzia. Como, finas tue chi non ses de Tzurpòpoli, ischis bene su chi narant acadèmicos nòdidos: su Sardu no esistit, esistit unu territòriu chi li narant Sardigna partzida intre Logudoresos e Campidanesos èsitu de una seletzione naturale in ue cromosomas diferentes ant formadu bucas diferentes chi ispadriant sonos diferentes”

“Ma inoghe semus chistionende de cosa iscrita, non de su faeddu e posca no est chi non b’at su Sardu ca b’at custa partzidura?” L’aia naradu deo sighende a fàghere preguntas iscimpras: “Tando si unu est partzende in duos sa limba ca sa cosa est democràtica, est matemàticu e finas lògicu chi at a èssere prus democràticu si la partzimus in tres, ma ite, in bàtor!”

Mai l’essere naradu: luego fia a in antis de sa commissione noa de Omero.

In ie aia cumpresu chi deo no aia cumpresu nudda de sa limba. Tònio Pani, assessore a bolu de sas Traditziones de Cuartu m’aiat mustradu cantu sa Comuna sua aiat fatu pro sa limba: fortzis ammaniende “sciampitta” e ammentende is cantadas si faghet de a beru polìtica linguìstica. Oreste Pili, chi sighiat a faeddare in sa limba de Cabuderra (e a iscrìere?) ammentaiat cantu aiat fatu mescamente pro su Campidanesu in sa Provìntzia de Casteddu sena gastare no una, ma duas annualidades de sa lege 482 (est a nàrrere 365 mìgia èuros pro su 2007 e belle ateru e tantu pro su 2008), Mario Puddu mandadu a propònnere una limba de mesania mi naraiat chi sa mesania est ammesturu sena cabu nen coa, ca in cussos chirros sa gente s’imbentat totu. Giulio Solinas m’aiat dadu comente solutzione custos faeddos:”braccia rubate all’agricoltura!” Ca su sardu no est un’èssere sotziale ma un’èssere “massaju” e b’at s’arriscu de pèrdere sas allegas de sa “civiltà contadina” e duncas isportellistas istimados lassade lèssicu artu e computer e ajò a marronare e pastinare in defensa de sa limba! Est tando chi aia preguntadu fintzas a Omero si podia impreare galu su malune pro leare su late ca su TETRAPAK non fiat faeddu sardu, (malaitos isvedesos!) e bi fiat s’arriscu de pèrdere cussa allega.

“Su prof. Ferrer” m’aiat ammentadu Omero “narat chi pro gasi est mègius a seberare sa faeddada de una bidda ebbia o de chi no duos istandard naturales, unu pro pastores e unu pro massajos”. Deo semper prus tontu aia sighidu a preguntare: “Ma si leamus cussu de una bidda de monte, o in mesu de sa Sardigna, comente potzo fàghere a faeddare de roba de mare? (e tando mi fia acatadu chi non fiamus petzi massajos e pastores ma finas piscadores)”